Benessere
PODOLOGIA
Oasi si prende cura dei Vostri piedi...
Presso oasi troverete il podologo, professionista sanitario qualificato pronto ad accogliervi, ascoltare le vostre esigenze e prendersi cura dei vostri piedi. L’utilizzo di macchinari di ultima generazione uniti a PROFESSIONALITA’, CORTESIA e IGIENE garantiscono risultati accurati e ben definiti. Il vostro benessere è la nostra priorità.
Alessandra Pieri è un Podologo professionista, laureato in podologia, specializzato e qualificato per la cura, prevenzione e riabilitazione di tutte le problematiche relative alle patologie del piede in età adulta, pediatrica e geriatrica. All'interno dello studio è possibile trattare tessuti cheratinici ipertrofici (detti anche ipercheratosi o callosità), patologie ungueali (unghie ipertrofiche, onicocriptosi, onicogrifosi, onicomicosi), ci avvialiamo inoltre di strumenti e metodiche non cruenti di tipo massofisioterapico, ortesico digitale e plantare per la risoluzione dell'algia podalica.
Particolare attenzione viene rivolta alla STERILIZZAZIONE dello strumentario, sono applicate tutte le disposizioni per la disinfezione e sterilizzazione dello strumentario comunicate dal Ministero della Sanità per offrire e garantire la sicurezza dei nostri pazienti.
Il profilo professionale del podologo in Italia è regolato ai sensi della legge del 10 agosto 2000, n. 251, art. 2, comma 1
Si effettuano inoltre, su richiesta, servizi podologici domiciliari per pazienti non autosufficenti.
LA SALUTE DEI TUOI PIEDI E' IN OTTIME MANI!!!
FISIOTERAPIAPieri Alessandra laureata in fisioterapia presso l'Università di Medicina e Chirurgia di Pisa.
Oasi offre servizi per una fisiokinesiterapia su prescrizione medica, in un ambiente accogliente e confortevole. Per offrire i migliori risultati in campo fisioterapico oltre all'applicazione di terapie manuali quali mobilizzazioni, massoterapia, il centro si avvale delle migliori terapie strumentali come la TECARTERAPIA, per dare i migliori risultati in tempi brevi e trattamento onde d'urto. Particolare attenzione viene rivolta ad un aggiornamento costante e alla continua ricerca di metodologie mirate al recupero del benessere dei pazienti.
Vengono trattati al meglio e con ottimi risultati tutti i dolori causati da patologie traumatiche (es. distorsioni, traumi legamentosi, lesioni tendinee, tendiniti, borsiti e distrazioni osteoarticolari), ortopediche, lesioni di spalla, ginoccchio, anca, gomito, caviglia, mani e piedi e posturali, quindi problemi di cervicalgia, lombalgia, viene prestata particolare attenzione al post operatorio es. per interventi di menisco, protesi di anca o ginocchio ecc., Infine particolare attenzione viene rivolta alle patologie più spesso legate all'anziano quali artrosi e ostreoporosi , ricordando che l'attività fisica è essenziale sia nella prevenzione che nella terapia dell'osteoporosi.
MASSAGGIO CURATIVO
L’approccio nei confronti del dolore è cambiato profondamente nel corso degli ultimi anni, ma il massaggio è indubbiamente la metodica più antica ed efficace.
La massoterapia è ad oggi uno dei più diffusi trattamenti fisioterapici, ha lo scopo di migliorare la circolazione sanguigna, il trofismo dei tessuti, di favorire l'eliminazione delle scorie metaboliche e di restituire mobilità ai segmenti corporei, leggerezza ed elasicità muscolare. Il masaggio viene praticato sui tessuti molli quali pelle, tessuto sottocutaneo, muscoli, legamenti e tendini. Ha lo scopo di cercare di restiture tramite un'azione rilassante o tonificante, a seconda della situazione terapeutica, la normale mobilità e lunghezza delle strutture trattate compromesse o da affezioni traumatiche, o da contratture, o da affezioni reumatiche, o circolatorie, o nervose. Tutti i gruppi muscolari possono beneficiare di questo trattamento. Eseguiamo inoltre massaggi specifici per lo sportivo.
PER CHI E' INDICATO? Ogni giorno la tensione si accumula sulla schiena, provocando dolori cervicali, lombari, ecc. il massaggio farà rilassare i distretti bloccati da eccessiva tensione muscolare e recuperare l'alternanza della funzionalità muscolare.
Tra i malesseri trattati col massaggio ricordiamo: le contratture muscolari, l'affaticamento muscolare esempio dovuto a eccesso di attività fisica , lo stress, l'affaticamento fisico e mentale, la cellulite, le cefalee muscolo tensive, il mal di schiena. Indicato inoltre sai per coloro che per lavoro, sollecitano la schiena con sforzi ripetuti, es. sollevano pesi, sia per coloro che conducono una vita sedentaria.
MASSAGGIO SPORTIVO
Il massaggio sportivo pre e post-gara serve a migliorare e aumentare la capacità e le prestazioni atletico sportive.
Il massaggio PRE-GARA, cioè preparatorio al gesto atletico, con manualità elasticizzanti e vascolarizzanti, riscalda i gruppi muscolari, aumenta la capacità e la tonicità muscolare.
Il massaggio POST-GARA, cioè mira a velocizzare il recupero fisico dopo lo sforzo muscolare, a evitare l'indolenzimento e la pesantezza post-gara, con azione drenante, defaticante e miorilassante ovvero di decontrazione muscolare.
I benefici del massaggio sportivo sono soprattutto sui muscoli che vengono decontratti, ridotte le tensioni e migliorata la flessibilità, l'elasticità e la mobilità muscolare, il muscolo viene preparato all'attività fisica prevenendo gli infortuni. Inoltre il massaggio aumenta la circolazione sanguigna, stimola il sistema nervoso, ha effetto drenante dell'acido lattico e agendo sulle endorfine stimola positività e buonumore aiutando l'atleta a rilassarsi psicologicamente.
RIABILITAZIONE
A tutti può capitare di avere dolore e difficoltà di movimento per problemi muscolari o osteo-articolari, postumi di infortuni, esiti di interventi chirurgici, ecc., situazioni che a volte richiedono, per poter essere superate, l’aiuto di specialisti.
Oasi dedica particolare attenzione a tali problematiche e ha realizzato uno spazio presso il quale, con il supporto del fisioterapista, è possibile effettuare una serie di trattamenti che sono in grado di ridurre al minimo il tempo di recupero funzionale e far riacquistare il movimento e l'indipendenza e risolvere cause di dolore. Il terapista adatterà il programma ed i trattamenti a seconda dell' evoluzione del percorso terapeutico e delle esigenze individuali.
Patologie trattate dal fisioterapista
PATOLOGIE MUSCOLO TENDINEE quali tendiniti, borsiti, periartriti, torcicolli, emicranie, strappi, stiramenti e contratture. PATOLOGIE OSTEO-ARTICOLARI quali fratture, distorsioni, lussazioni, colpi di frusta.
PATOLOGIA TRAUMATICHE quali contusioni, contratture, strappi, ematomi, edemi.
PATOLOGIE REUMATICHE artriti, ecc.
RIABILITAZIONE POST-OPERATORIA quali artoprotesi dell'anca, del ginocchio. Post-intervento chirurgico di spalla.
PATOLOGIE LEGATE ALL'ANZIANO: artrosi, come cervicalgie, lombalgie, discopatie ed ernie discali, osteoporosi.
Presso Oasi è possibile effettuare Terapie Fisiche eseguite con l'aiuto di macchinari dalle quali il paziente può trarre grandi benefici: ultrasuoni, tens, ionoforesi, tecarterapia, elettrostimolazione muscolare, ecc.
Le conseguenze muscolari di qualunque problema patologico devono essere trattate con programmi specifici, ecco perchè all’ interno del nostro centro troverete personale preparato per affrontare le situazioni di recupero.
Infatti il miglioramento di un trauma richiede un regime di lavoro adeguato.
In questo caso la riabilitazione è indispensabile.
Proponiamo anche trattamenti elettroterapici specifici in caso di dolore. La padronanza di conoscenze nella scelta delle correnti più adeguate ai diversi casi, permette di ottenere un’azione antalgica efficace.
APPARACCHIATURE TECNOLOGICHE
Apparecchiature - Tecnologie
TECARTERAPIA
Tecnologia nuova che apre nuovi orizzionti alla medicina fisica e manuale, studiata per riattivare i naturali processi riparativi e anti infiammatori del corpo permettendo una netta riduzione del dolore e dei tempi di recupero da:
lesioni muscolo scheletriche (contratture, strappi e stiramenti muscolari, tendiniti, distorsioni, sinoviti, borsiti);
trattamento di affezioni dolorose delle articolazioni (atrosi, artriti);
processi infiammatori delle estremità della colonna vertebrale con sintomatologia (cervicalgia,dorsalgia e lombalgia) ;
ELETTROSTIMOLAZIONE MUSCOLARE
La diminuzione del volume muscolare si manifesta rapidamente in seguito a un trauma osseo o articolare, soprattutto se il danno è causato da un periodo di immobilità o intervento chirurgico. L'elettrostimolazione contrasterà la riduzione di massa muscolare e faciliterà il recupero.
TERAPIA AD ONDE D'URTO
La terapia ad onde d'urto è stata introdotta in campo medico oltre 20 anni fa per eliminare i calcoli renali. Nel corso di questi trattamenti si sono evidenziati nella zona trattata effetti "collaterali", quali la guarigione ossea e un'accellerata guarigione tissutale. Oggi l'uso delle onde d'urto radiali o Onde di Pressione Radiale (RPW - Radial Pressures Waves) è stato esteso con successo ad altre applicazioni terapeutiche ed in campo medico-estetico, quali:
Calcificazioni della spalla
Tendiniti inserzionali
Punti Trigger
Trattamento dei muscoli e del tessuto connettivo
Agopuntura
Trattamento della cellulite
Rimodellamento corporeo
Linfodrenaggio
Massaggio medico
Il trattamento con onde d'urto a pressione radiale è un metodo eccellente con pochissimi effetti collaterali per indicazioni normalmente molto difficili da trattare, è in grado di ridurre il dolore e migliorare la funzionalità e la qualità della vita.
INTERIX
Strumento che ha capacità diagnostiche oltre che terapeutiche e riabilitative. Soluzione perfetta per la gestione del dolore associato alle problematiche muscolari sia croniche che acute.
ULTRASUONO
Gli ultrasuoni hanno un effetto:
– antalgico (contro il dolore);
– antiedemigeno, ovvero contro il gonfiore (poiché permettono di muovere il liquido all’interno dei tessuti biologici);
– fibrinolitico (contro le aderenze tessutali e per riallineare le fibre di collagene);
– di biostimolazione cellulare;
– di azione rilassante nei confronti delle strutture muscolari.
TENS
L'acronimo TENS significa: Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation; è una tecnica di elettrostimolazione usata con finalità antalgica per contrastare gli effetti del dolore causato dalle più svariate patologie.
IONOFORESI